Come pellegrini al Santo Sepolcrocon un ricco corredo di immagini e ricostruzioni grafiche

Come pellegrini al Santo Sepolcro

Una mostra straordinaria che ci accompagna alla scoperta del Santo Sepolcro grazie a un ricco corredo di immagini e ricostruzioni grafiche.


Una nuova mostra composta da 14 pannelli, con uno straordinario corredo di immagini e ricostruzioni grafiche, accompagna alla scoperta del Santo Sepolcro nei suoi aspetti storici, archeologici e di fede.

Il «viaggio» parte dalle origini di Gerusalemme e dalla descrizione del Golgota e delle cave di pietra circostanti, luoghi della morte e risurrezione di Gesù. Attraverso le epoche romana, bizantina, islamica e crociata, si svelano le trasformazioni artistiche che hanno modellato la basilica. Ma non c’è solo il passato: la mostra parla del Santo Sepolcro oggi, luogo di vita e unità, custodito da diverse comunità religiose, tra cui i francescani, che accolgono i pellegrini.

   

 

La mostra è composta da 14 roll-up monofacciali delle dimensioni di 87 x 227 cm.
I roll-up sono forniti chiusi, ciascuno nella propria custodia, sono facilmente apribili e molto leggeri.

 

 

A seguire alcune foto della mostra allestita nella Chiesa di Sant’Angelo a Milano.

 


Per informazioni e prenotazioni:
Edizioni Terra Santa – Ufficio Mostre
via G. Gherardini, 5 – 20145 Milano
02.34592679
eventi@tsedizioni.it

Condizioni particolari per parrocchie e comunità religiose

 

Condividi
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Novità Edizioni Terra Santa

La biblioteca dell’anima
Anna Maria Foli

La biblioteca dell’anima

100 capolavori che ti salvano la vita
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali