Kushari. L’Egitto capovoltoLa rivoluzione incompiuta di piazza Tahrir

Kushari. L’Egitto capovolto

Quale miglior metafora per l’Egitto di oggi, che tenta di fondere mille anime in un’identità che alcuni vorrebbero monolitica e altri multicolore?


A un anno dall’omicidio Regeni, Elisa Ferrero – autrice di Kushari. L’Egitto capovolto (Edizioni Terra Santa,
2017) – ci guida alla scoperta dell’Egitto di oggi, diviso tra spinte innovatrici e resistenza al cambiamento.

Il kushari è un piatto tipicamente egiziano. Mescolando ingredienti apparentemente inconciliabili fra loro, sembra sfuggire a qualsiasi logica culinaria. Eppure, se cucinato da mani esperte, gli ingredienti si fondono in una pietanza deliziosa. Quale miglior metafora per l’Egitto di oggi, che tenta di fondere mille anime in un’identità che alcuni vorrebbero monolitica, altri multicolore? Mille anime che potrebbero idealmente unirsi per dar vita a un sapore unico, o annientarsi fra acute discordanze.

Il racconto appassionato di un Paese inedito, che sbalordisce, spaventa e interroga, tra storie di giovani, militari, donne, islamisti radicali e minoranze religiose, sindacalisti in cerca di giustizia e trame di oscuri apparati dello Stato.

Scarica la locandina dell’evento

Condividi
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Novità Edizioni Terra Santa

Ti presto fiducia
Andrea Tirelli

Ti presto fiducia

Quando il microcredito ti salva la vita
Sinfonia della Parola – II edizione
Frédéric Manns

Sinfonia della Parola – II edizione

Leggere, capire e meditare la Bibbia
Il Gesù di tutti
Vittorino Andreoli

Il Gesù di tutti

Viaggio nel mistero dell'uomo di Nazareth